Giornata italiana per traduttori
Una presentazione in diretta
Una sessione di networking
Sei presentazioni registrate
9 ottobre 2025, ore 14:00
Evento gratuito – registrazione richiesta
Un evento online di BP Translation Conferences

Importante: per iscriverti a questo evento gratuito, è necessario accedere al tuo account Zoom.
Assicurati di utilizzare lo stesso indirizzo email associato al tuo account Zoom, altrimenti non potrai accedere all’evento.
Dopo la sessione in diretta, riceverai i link alle registrazioni.
Iscrivendoti a questo evento, accetti anche di entrare a fare parte della nostra mailing list.
Invieremo solo comunicazioni relative ai nostri eventi.
Sessioni in diretta
9 ottobre 2025, ore 14:00 – 14:50 CET

Martina Ferraina :: La transcreation: da traduzione "creativa" ad approccio strategico (IT)
All’origine di questa difficoltà troviamo un semplice malinteso: spesso la transcreation, come il copywriting, viene considerata solo e soltanto come un’attività più “creativa” della classica traduzione, anche se entrambi i servizi hanno poco a che fare con l’ispirazione artistica e molto di più con gli aspetti pratici del marketing e della comunicazione digitale.
Analizziamo due esempi concreti per scoprire come una consulenza esperta, ricerca SEO e di mercato, analisi del target e consapevolezza del proprio impatto possono trasformare questo servizio in un vantaggio competitivo, per i nostri clienti ma anche per noi.
Martina Ferraina si occupa di copywriting e traduzione dal cinese, inglese e francese verso l’italiano. Ha vissuto tra i canali di Venezia e i grattacieli di Pechino, è stata Project Manager, interprete (per un breve ma intenso anno) e da qualche anno ha trovato la sua strada come freelance, collaborando con brand della moda e del beauty, aziende SaaS e studi legali. Crede nel potere trasformativo delle parole, nella gentilezza e in una rivoluzione solidale e collaborativa del mondo della localizzazione.
9 ottobre 2025, ore 14:50 – 15:30 CET

Sessioni registrate
Ileana Cari :: Traduzioni da sogno nell'industria della bellezza (2025)
Dai profumi di nicchia alle linee di trattamento all’avanguardia, una transcreazione ben eseguita può trasformare un messaggio locale in un’esperienza globale, mantenendo intatta la sua anima. È un processo che richiede sensibilità linguistica, conoscenza del mercato e una profonda comprensione del pubblico di destinazione. Quando le parole sono scelte con cura e adattate con maestria, il risultato è una comunicazione che non solo informa, ma incanta, fidelizza e ispira. In questa sessione, analizzeremo esempi concreti e strategie efficaci per valorizzare il potere delle parole nell’industria della bellezza, rendendo ogni traduzione un ponte tra culture e un invito al sogno.
Ileana Cari è traduttrice e interprete professionista, certificata da ANITI, DVÜD e SFT, con una solida esperienza di quasi 20 anni. Fondatrice di IC Translation Boutique, dirige progetti multilingua coinvolgendo un team selezionato di professionisti madrelingua. La sua firma distintiva? Un approccio che fonde traduzione, transcreazione e copywriting, arricchito da una sensibilità marketing-oriented. Il risultato sono contenuti esclusivi, su misura, capaci di valorizzare l’identità dei brand premium.
Specializzata nei settori del lusso — bellezza, moda, ospitalità e benessere — Ileana crea messaggi localizzati e creativi che parlano al cuore del pubblico, trasformando ogni parola in un’esperienza. Le sue traduzioni non si limitano a trasmettere significati, ma costruiscono ponti culturali e rafforzano il valore del marchio.
Come interprete consecutiva, affianca aziende italiane e internazionali in fiere, eventi, meeting, visite aziendali, corsi di formazione e persino matrimoni. Che sia in presenza o da remoto, offre consulenza linguistica con eleganza, empatia e precisione. La sua missione? Dare voce ai brand e alle persone, con stile e autenticità.
Gabriella Ferrante :: PM e traduttori: un'alleanza spesso sottovalutata (2023)

Mael Blivet :: Come sopravvivere all'IA in 3 fasi (2023)

Chiara Vecchi :: Allenati con le parole: un case study (2023)

Andrea Filippo Tuveri :: Farsi seguire da un/una coach? Perché è bene provare. (2003)

Francesco Saina :: Tecnologie digitali e IA per l’interpretazione (2003)

Chi siamo – BP Translation Conferences
BP Translation Conferences è nata nel 2013, quando il traduttore freelance Csaba Bán decise di organizzare una conferenza internazionale per colleghi traduttori freelance. Il nostro primo evento, BP14, si è tenuto nella sua città natale, Budapest.
La conferenza fu un successo e si è trasformata in una serie di eventi annuali, ogni anno in un paese diverso d’Europa. Ad esempio, BP19 si è svolta a Bologna, nel Bel Paese.
Fin dall’inizio, “BP” ha rappresentato “Business & Practice”, le due aree principali che definiscono l’ambito delle nostre conferenze.
Dal 2020 abbiamo iniziato a organizzare anche eventi online.
Ad oggi, tra eventi online e in presenza, abbiamo superato le 20 edizioni, con la partecipazione di traduttori freelance provenienti da oltre 70 paesi in tutto il mondo.
BP Translation Conferences è e resta un’iniziativa indipendente, non affiliata ad associazioni di traduttori, enti professionali, fornitori di CAT tool o organismi governativi.
Il nostro obiettivo è offrire eventi pensati per traduttori freelance, dove possano condividere le proprie competenze, ampliare la rete professionale… e divertirsi nel farlo.